top of page

L’innovativo sistema digitale è un “modello” che integra le diverse professionalità in una visione unica del progetto, che ha la finalità di Ottimizzare  la pianificazione strutturale, impiantistica, energetica e gestionale, prevista per la realizzazione dell’immobile e di conservare e riqualificare il patrimonio immobiliare già esistente nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. 

Il Geometra, insieme alle altre professioni tecniche nella positiva esperienza sinergica della Rete delle Professioni Tecniche,  è sempre presente ai tavoli tecnici e istituzionali, partecipa attivamente alle evoluzioni tecnologiche che si sono susseguite negli anni e che hanno portato alla digitalizzazione del proprio sistema professionale, e per questo sarà utile aggiornarsi attraverso una formazione mirata, che consentirà ai professionisti di essere pronti all’uso del BIM.

I vantaggi dell’impiego di tecnologie digitali per i professionisti che operano nel settore delle costruzioni possono così brevemente riassumersi:

  • eliminazione di una gran parte di cambiamenti non preventivati;

  • riduzione massiccia del tempo richiesto per generare un preventivo di spesa;

  • accurata stima dei costi con una marginalità di errore minima;

  • modellazione in tempo reale delle modifiche;

  • input collaborativi online nella progettazione.

Altre tecnologie digitali parallelamente stanno rivoluzionando l’attività professionale, in particolar modo della categoria che rappresento, e che si integrani perfettamente con il BIM.

Di seguito riportiamo un progetto di ristrutturazione realizzato in progettazione 4D con tecnologia BIM, in questo modo il committente saprà perfettamente come sarà la propria casa dopo le lavorazioni eseguite e ha il vantaggio di sapere il costo preciso della spesa a cui andrà in contro essendo tutto ottimizzato al massimo.

bottom of page